Stats Tweet

Massa Lubrense.

Centro in provincia di Napoli, 54 km a Sud del capoluogo; è situato a 121 m s/m., nella regione delle colline metallifere. Agricoltura (viti, olivi, agrumi, ortaggi, frutta); industrie alimentari, del legno, dell'abbigliamento; porto peschereccio; stazione balneare. Palazzo vescovile del XVIII sec., chiese di Santa Maria della Lobra (XVI sec.) e di Santa Teresa (XVII sec.). Antica sede vescovile (1220), fu unita all'arcidiocesi di Sorrento nel 1797. 12.788 ab. CAP 80061. • St. - Di probabile origine longobarda, tra il XIV e il XVI sec. venne più volte rasa al suolo in seguito a conquiste e invasioni. Nel 1336 fu distrutta dal duca di Durazzo Carlo I d'Angiò per rappresaglia; giocò un ruolo importante nelle vicende politiche e militari dei secc. XIV e XV. Nel 1464 fu distrutta dal re di Napoli Ferdinando I; nuovamente ricostruita, fu devastata dai pirati turchi che la invasero nel 1558.